• EN
  • IT
Logo
  • HOME
  • STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
  • CONTATTI

17 giugno 2020, ore 16.00: webinar “Smart working in pratica: Idee e strumenti per lavorare bene anche a distanza”

17 giugno 2020, ore 16.00: webinar “Smart working in pratica: Idee e strumenti per lavorare bene anche a distanza”

By Marco FrusGiugno 16, 2020News-ita, Pubblicazioni, Tutte

Convegno diritto lavoro c/o Tribunale di Torino: la disicplina dei licenziamenti alla luce del decreto dignità e della pronuncia della Corte Costituzionale 194/2018

Ultime news

  • 17 giugno 2020, ore 16.00: webinar “Smart working in pratica: Idee e strumenti per lavorare bene anche a distanza”
  • Convegno diritto lavoro c/o Tribunale di Torino: la disicplina dei licenziamenti alla luce del decreto dignità e della pronuncia della Corte Costituzionale 194/2018
  • Nulla la clausola del CCNL che rimetta alla formale investitura del datore di lavoro l’attribuzione della qualifica di dirigente.
  • “Il nuovo art. 92 c.p.c. al vaglio della Consulta: legittima la compensazione non discrezionale delle spese?” di Avv. Claudio Bechis
  • Cass. S.U. 17989 del 2016 – Competenza territoriale e obbligazioni pecuniarie
  • Corte Giustizia Causa C-341/2015
  • Intervento al convegno nazionale AGI 2016 – Perugia
  • CONVEGNO 11 marzo 2016 – “JOBS ACT – Le novità 2016 per le risorse umane”
  • La consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario interrompe la prescrizione
  • Nuova disciplina dell’art. 2103 c.c.:Tribunale Roma 30.9.2015

Ultime pubblicazioni

  • 17 giugno 2020, ore 16.00: webinar “Smart working in pratica: Idee e strumenti per lavorare bene anche a distanza”
  • Convegno diritto lavoro c/o Tribunale di Torino: la disicplina dei licenziamenti alla luce del decreto dignità e della pronuncia della Corte Costituzionale 194/2018
  • “Il nuovo art. 92 c.p.c. al vaglio della Consulta: legittima la compensazione non discrezionale delle spese?” di Avv. Claudio Bechis
  • Il principio di non contestazione tra innovazioni normative, interpretazioni dottrinali e applicazioni giurisprudenziali: soggetti, oggetto e modalità della contestazione, di Prof. Avv. Giorgio Frus, in Riv. Trim. Proc. Civ., 2015, 1, 65
  • “Animus confitendi e prudente apprezzamento della dichiarazione confessoria”, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 2015, 997 ss.
Copyright © Frus e Associati - Studio Legale | Sito comunicato al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino | Privacy & Cookie Policy | Powered by Archibuzz
Per offrirti il miglior servizio possibile, il nostro sito utilizza cookies. Cliccando su "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.